TRENTODOC
L’unione fa la forza
Nato nel 1984 col nome di “Associazione Spumante Trento Classico”, di cui l’azienda Abate Nero è uno dei soci fondatori, poi divenuto “Istituto Trento Metodo Classico” ed a seguito della DOC concessa nel 1993 “Istituto Trento Doc”, oggi conta 67 produttori associati e tutela la qualità del metodo di produzione degli spumanti Trentodoc.
La suprema qualità delle bollicine di montagna
È grazie alla sua supervisione che qualità, origine, metodo e diffusione dello spumante trentino vengono garantiti e protetti: uve di base selezionate provenienti esclusivamente dal Trentino (dal Lago di Garda alla Piana Rotaliana fino ai confini dell’Alto Adige), rifermentazione in bottiglia e contatto con lieviti molto prolungato sono le caratteristiche che distinguono lo spumante metodo classico Trentodoc dalle altre bollicine.
Il nome e il logo
Riportato su tutte le bottiglie dei produttori Trentodoc, il marchio deriva dall’unione del nome della città che gli dà origine,
Trento, con il suffisso DOC, la Denominazione di Origine Controllata che indica il nome del vino.
Nel design delle due “o” del marchio Trentodoc si evidenzia una delle fasi più caratteristiche del metodo classico, il remuage, l’operazione di rotazione della bottiglia eseguita dai produttori quando il vino è a riposo che fa depositare le fecce dei lieviti esausti sul tappo.